Opportunità future
Formare talenti e professionisti
Le imprese possono contribuire alla formazione di studenti e studentesse attraverso la costruzione di nuovi percorsi formativi o la partecipazione in attività esperienziali e di orientamento, che siano anche una risposta al bisogno dell’azienda di sviluppare nuove competenze.
Formare futuri talenti

Nuovi percorsi curriculari
Costruire nuovi profili formativi e percorsi di formazione che rispondano ai nuovi bisogni di competenze professionali e che sostengano la formazione complementare dei laureati.
Per informazioni: corporate-education@polimi.it

Attività esperienziali
Collaborare all’interno di attività esperienziali in cui gruppi di studenti si esercitano su quanto appreso nella teoria attraverso un confronto diretto con il mondo esterno.
Per informazioni: Career Service
Formare professionisti

L’apprendimento continuo (life-long learning) è la chiave per affrontare le sfide dei cambiamenti nell’economia e nella società.
Il Politecnico di Milano progetta percorsi di formazione per imprese, enti e istituzioni attraverso un percorso in quattro fasi:
- analisi del fabbisogno formativo dell'azienda
- individuazione delle strutture interne che possano rispondere ai bisogni
- identificazione di eventuali corsi a catalogo o costruzione di un percorso formativo ad hoc
- accompagnamento per la definizione finale del prodotto formativo
Per informazioni: corporate-education@polimi.it