La Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano offre la possibilità di attivare percorsi di dottorato in co-tutela con imprese e organizzazioni esterne, nell’ambito dell’Executive PhD.
Per avviare il percorso, è necessario definire in anticipo un programma di ricerca con un docente del Politecnico, che assumerà il ruolo di relatore della tesi di dottorato.
Le aziende interessate possono richiedere informazioni preliminari contattando:
- Il Direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca
- In alternativa, i Coordinatori dei Corsi di Dottorato
- Oppure, preferibilmente, direttamente i docenti con cui intendono collaborare sul progetto di ricerca
Destinatari
- Lavoratori dipendenti
Lavoratori dipendenti di imprese o enti esterni che, mantenendo il proprio posto di lavoro e stipendio, possono formarsi, sviluppare e completare una ricerca, ottenendo al termine il titolo di Dottore di Ricerca. - Neolaureati con contratto di apprendistato in alta formazione
Neolaureati assunti da imprese o enti esterni con contratto di apprendistato in alta formazione, che si inseriscono gradualmente in azienda mentre svolgono il percorso di dottorato di ricerca. In questo caso, la durata del contratto di alta formazione coincide con quella del ciclo di studi. I neoassunti non devono aver superato il 30° anno di età. Per ulteriori informazioni su questa modalità di contratto, è possibile contattare il Career Service tramite il seguente link.
Durata
La durata del percorso viene stabilita di comune accordo tra i docenti del collegio del Dottorato coinvolto e l’azienda, in base al tipo di impegno definito nella convenzione.
Di norma, la durata è di 4 anni, con un minimo di 3 anni.
Formazione
Il percorso di Dottorato comprende una parte di formazione, attraverso corsi offerti dal Corso di Dottorato e dalla Scuola di Dottorato, e una parte di ricerca che può essere svolta in azienda, nel Dipartimento di appartenenza del Dottorato o in entrambe le sedi.
Il piano formativo viene definito di comune accordo tra l’azienda e il collegio dei docenti del Dottorato coinvolto.
Ricerca
L’argomento della ricerca e il relativo percorso vengono definiti di comune accordo tra l’azienda e il collegio dei docenti del Dottorato coinvolto.
Il percorso è seguito da due Relatori: uno universitario e uno aziendale.
Se il percorso in co-tutela richiede risorse del Dipartimento o investimenti per lo sviluppo della ricerca, questi saranno regolamentati tramite un contratto di ricerca tra l’azienda e il gruppo responsabile delle attività del dottorando.
Vantaggi
Il dottorando executive può integrare il percorso di dottorato nella visione e nelle dinamiche dell’azienda, garantendo un’esperienza formativa che favorisce sia la crescita personale che professionale. Questo approccio assicura una solida collaborazione e integrazione tra la ricerca universitaria del gruppo di appartenenza e lo sviluppo innovativo dell’impresa o ente esterno di cui il dottorando è dipendente.
Per il dipendente, rappresenta un’opportunità di formazione e crescita, mantenendo il proprio posto di lavoro e stipendio, con un conseguente rafforzamento del legame con l’azienda.
All’azienda, invece, il contratto in alta formazione offre la possibilità di reclutare, formare e fidelizzare giovani talenti di elevata qualità, investendo nel loro sviluppo attraverso la ricerca.
Procedura
- L’impresa interessata a promuovere l’iscrizione di un proprio dipendente al dottorato si mette in contatto con il coordinatore del corso di dottorato coinvolto, per verificare che l’offerta formativa e di ricerca sia coerente con gli obiettivi del candidato, dell’azienda o ente esterno e del Corso di Dottorato.
- I candidati “executive” ammessi si iscrivono senza borsa di studio e possono iniziare il percorso dottorale nei mesi di febbraio, maggio o novembre.
- Prima dell’inizio del corso, il Dottorato e l’Azienda concordano la scheda del progetto in co-tutela, che definisce gli ambiti di ricerca, le modalità e la tempistica del percorso formativo e di ricerca. Per alcuni dottorati è previsto un contributo al Dipartimento che seguirà l’attività di ricerca, a copertura dei costi sostenuti. Verrà inoltre stipulata una convenzione tra il Politecnico di Milano e l’Azienda.
- Per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca al termine del percorso, il dottorando dovrà rispettare tutti gli obblighi formativi previsti.
- Nel caso in cui sia necessaria la protezione di informazioni o dati riservati, saranno stipulati specifici accordi di non divulgazione (non-disclosure agreements).