Ing. Livio Baldi, Micron Semiconductor Italia
“Per l’industria dei semiconduttori è di vitale importanza saper unire le logiche imprenditoriali dell’efficienza e dell’efficacia alla capacità di costruire nuove conoscenze, tipica dell’Università. Questo e’ l’ingrediente fondamentale per competere a livello mondiale, ed è tipico dei sistemi territoriali favorevoli all’innovazione. Ospitare dottorandi in tesi ci consente di trasferire reciprocamente idee ed esperienze tra il mondo accademico e il mondo industriale, e questo ci apre a sempre nuove opportunità di innovazione e consente di creare un forte legame tra Università e impresa. Dal 2002 ad oggi presso il centro di ricerca tecnologica STMicroelectronics/Micron di Agrate Brianza sono state svolte 12 tesi di dottorato con il Politecnico di Milano, di cui 4 attualmente in corso. A questi numeri bisogna aggiungere più di 30 tesi di laurea magistrale con studenti provenienti perlopiù dal Politecnico di Milano, ma anche da altre Università, e con un trend in crescita nel tempo: un quadro che mi pare molto confortante ”.
Livio Baldi, External Relations and Funding Senior Director di Micron Semiconductor Italia
TENOVA
“Con il Politecnico abbiamo instaurato da più di dieci anni una collaborazione molto importante per lo sviluppo del nostro Team di Ricerca e Sviluppo e di Tecnologia di Processo.
Lavorare insieme ai laureandi e, successivamente, con chi ha poi proseguito l’itinerario accademico con un PhD attraverso l’esperienza con noi, ci ha permesso di creare un team dinamico che è il fiore all’occhiello del nostro gruppo.
Da almeno una decina di anni stiamo collaborando con il Dipartimento di Meccanica e di Siderurgia selezionando studenti capaci e disponibili per crescere insieme.
Chi ha svolto l’esperienza con noi accresce la nostra forza con una spinta di freschezza ed entusiasmo che bene si sposa con la “passione” che contraddistingue le attività della nostra azienda.
Da parte nostra, cerchiamo di offrire agli studenti meritevoli l’opportunità di una esperienza davvero unica in una realtà come la nostra azienda, ottimo biglietto da visita per il loro futuro professionale.
Non credo di sbagliarmi citando che almeno tre quarti dei miei “ragazzi” provengono dal Poli e molti di loro sono entrati nel nostro Team dopo l’esperienza di PhD o di Stage Post Laurea in Italia ed all’estero che via via abbiamo concordato con i Docenti del Poli.
E’ stato un grande piacere accoglierli ed una mia soddisfazione personale vederli crescere nella nostra società sia in Italia che nelle nostre consociate estere.”
Mauro Bianchi Ferri
Senior Vice President “Steelmaking”
TENOVA S.p.A.
TENOVA
“La nostra BU Forni Italimpianti ha una tradizione di lunga data nella Ricerca e Sviluppo principalmente nel campo della combustione ed ha raggiunto, grazie alla professionalità di più generazioni di ingegneri un livello di eccellenza globalmente riconosciuto. Partendo da queste premesse abbiamo pensato che fosse necessario fare un salto di qualità avendo la presunzione che l’arma migliore per accettare le sfide tecnologiche e competere mantenendo la nostra leadership sia la conoscenza. Per realizzare questo abbiamo individuato nell’Executive PhD del Politecnico di Milano una valida opportunità.
Scopo dell’Executive PhD è lo sviluppo di una base di conoscenze in materia di metodologie di calcolo per meccanica dei continui. L’applicabilità di tali conoscenze è estremamente trasversale in ingegneria e risulta un approccio fondamentale per l’analisi e previsione di fenomeni in ambito meccanico, chimico, metallurgico e fluidodinamico. L’ambito di immediato interesse è la fluidodinamica computazionale dei flussi turbolenti e reattivi (combustione). Le stesse metodologie risultano tuttavia applicabili a svariati ambiti e definiscono le procedure di calcolo per macchine parallele (supercalcolo).
Il risultato di tale programma è la formazione di una figura professionale che sia in una posizione di convergenza tra quella dell’ingegnere e quella del matematico applicato. Le attività di tale figura comprendono l’analisi quantitativa di prodotti e processi tramite simulazione numerica, l’individuazione dei fattori critici al miglioramento dei limiti tecnologici, la collaborazione con i reparti d’ingegneria per la realizzazione di modifiche o di prodotti totalmente nuovi.
I vantaggi immediati per l’azienda, e in particolare per la BU Forni Italimpianti, si individuano nell’acquisizione di risorse altamente qualificate per il settore di Ricerca e Sviluppo, che consentano lo sviluppo di prodotti a sempre maggior contenuto tecnologico.
Pensiamo che la nostra partecipazione all’Executive PhD diventi tanto più importante quanto più in prospettiva non rimanga un episodio isolato ma si intersechi con altri esempi di specializzazione tecnologica formando così una solida piattaforma di eccellenza per la Ricerca e Sviluppo nostra azienda.”
Massimiliano Fantuzzi
R&D Manager “Tenova Italimpianti”
TENOVA S.p.A.
TECHINT ENGINEERING & CONSTRUCTION
“Le qualità che cerchiamo nelle nostre risorse, impegnate nella progettazione di centrali elettriche e di impianto di processo per l’industria chimica e petrolifera, non si limitano alle sole capacità tecniche. Le caratteristiche che troviamo nei Dottori di Ricerca che hanno fatto un’esperienza in una scuola di eccellenza come il Politecnico di Milano, rappresentano un insieme di valori molto importanti e attinenti con la mentalità aziendale. La loro presenza arricchisce il gruppo di lavoro ed è un continuo stimolo al miglioramento. In particolare mi riferisco alla capacità e al gusto per l’approfondimento, qualità essenziale per fronteggiare la complessità dei problemi tecnici che ci troviamo a trattare; la sistematicità e il metodo con cui si svolge il proprio lavoro, caratteristica necessaria per garantire gli elevati standard di qualità che il nostro mercato ci obbliga a tenere; l’abilità e la propensione all’esposizione didattica dei risultati, capacità necessaria per l’appropriata gestione dei rapporti col gruppo di lavoro e col cliente, nei confronti del cui personale sempre più spesso ci troviamo anche ad avere gli oneri dell’addestramento.”
Andrea Ferrera
Process, Mechanical & Technology Department Manager
TECHINT ENGINEERING & CONSTRUCTION