Skip to main content Skip to page footer

Casa Peroni, inaugurata la nuova “Capanna TWIN” del progetto Borghilenti

Un nuovo ostello solidale lungo la Ciclovia VENTO, tra inclusione sociale e turismo lento

Data di pubblicazione

A Castelnuovo Bocca d’Adda è stata inaugurata Casa Peroni, il primo ostello solidale lungo la Ciclovia VENTO. La Cooperativa Amicizia di Codogno, che ne curerà la gestione, ha ricevuto le chiavi dal Comune e dal Politecnico di Milano, avviando un percorso di inclusione lavorativa per dieci giovani con fragilità, accompagnati da un team di educatori professionali.

L’iniziativa rappresenta un passaggio significativo all’interno del progetto Borghilenti, che punta alla rigenerazione urbana, sociale e culturale dei borghi.

La struttura incarna i principi del modello TWIN, sviluppato dal gruppo di ricerca del DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il modello promuove un approccio integrato al turismo lento, in cui la riattivazione del patrimonio edilizio si unisce all’inclusione sociale di persone fragili, generando benefici per la comunità locale e nuove opportunità professionali.

L’appellativo “Capanna TWIN”, che connota gli ostelli ispirati al modello, racchiude un forte valore simbolico. Come dichiara il prof. Paolo Pileri, responsabile scientifico del progetto Borghilenti

La capanna appartiene a tutte le culture e a tutte le epoche… Esprime essenzialità, ospitalità, calore, condivisione, tranquillità: tutti valori alla base dell’esperienza di accoglienza e solidarietà che immaginiamo per Casa Peroni.

Dal 22 novembre la struttura è operativa e pronta ad accogliere i viaggiatori della ciclovia, offrendo un’esperienza basata su semplicità, autenticità e incontro. Grazie alla collaborazione tra enti locali, Politecnico di Milano e Cooperativa Amicizia, Casa Peroni si propone come primo tassello di una possibile rete di ostelli solidali lungo VENTO, contribuendo a un modello di sviluppo territoriale sostenibile e replicabile.