Skip to main content Skip to page footer

Polimi Peolpe Care 2.0: il nuovo piano di assistenza sanitaria più vicino alle persone

Al Politecnico di Milano, il valore delle persone è da sempre una priorità. Investire sul benessere di chi lavora all’interno dell’Ateneo significa creare le condizioni per un ambiente di lavoro più motivante, inclusivo e attento ai bisogni individuali. In questo contesto si inserisce il programma Polimi People Care, pensato per offrire un supporto concreto alla nostra comunità.

Focus su medico donna con al collo uno stetoscopio mentre prescrive una ricetta a una scrivania
Data di pubblicazione

Al Politecnico di Milano, il valore delle persone è da sempre una priorità. Investire sul benessere di chi lavora all’interno dell’Ateneo significa creare le condizioni per un ambiente di lavoro più motivante, inclusivo e attento ai bisogni individuali.

La ricerca conferma che un livello elevato di benessere ha effetti positivi sulla qualità del lavoro, sulla produttività, sui risultati e, più in generale, sulla competitività di un’organizzazione. Per questo motivo il Politecnico si impegna in un percorso continuo di ascolto e analisi dei bisogni, volto a costruire un sistema di welfare integrato che metta al centro la cura della salute fisica e mentale.

In questo contesto si inserisce il programma Polimi People Care, una risposta concreta e strutturata alle esigenze delle nostre persone.

Il programma Polimi People Care

Polimi People Care è il programma di assistenza sanitaria integrativa del Politecnico di Milano, sviluppato in collaborazione con la società di mutuo soccorso Insieme Salute ETS. Nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto al personale dell’Ateneo, rispondendo in modo efficace e personalizzato ai bisogni sanitari e socio-assistenziali della nostra comunità.

Fondato su un modello di welfare di rete, il programma è pensato per accompagnare le nostre persone nelle le diverse sfide che possono presentarsi nel corso della vita: un problema di salute, il carico della genitorialità o della cura di familiari fragili, un periodo di stress o la difficoltà di conciliare lavoro e impegni personali.

Servizi Principali

Il programma offre un’ampia gamma di prestazioni, pensate per garantire una copertura completa e modulabile a seconda delle esigenze individuali. Tra i servizi inclusi:

  • Rimborso completo dei ticket sanitari
  • Rimborso o accesso diretto per visite ed esami privati illimitati, con basse franchigie e massimali elevati
  • Diarie e rimborsi in caso di ricovero
  • Fisioterapia e assistenza post ricovero, malattia o infortunio
  • Ampia copertura per prestazioni odontoiatriche e ortodontiche
  • Programmi di supporto psicologico
  • Pacchetti speciali a tariffe agevolate per la maternità, l’età pediatrica o in caso di non autosufficienza.

Prevenzione su misura: un pacchetto innovativo

Tra le iniziative più innovative del programma, si distingue il Pacchetto Prevenzione Personalizzato Avanzato, un percorso gratuito di prevenzione e diagnosi precoce costruito in base al genere e all’età dell’assistito. Il servizio include un diario dei controlli, che organizza e aggiorna automaticamente le visite e gli esami da effettuare, con un sistema di promemoria automatico per ogni scadenza. Le prestazioni previste sono interamente gratuite e prenotabili in modo semplice.

Accesso facilitato e assistenza personalizzata

Per agevolare l’accesso ai servizi disponibili, è stato attivato un canale di consulenza dedicato, tramite il quale ogni dipendente può ricevere assistenza personalizzata per individuare la soluzione più adatta alle proprie necessità e procedere con l’attivazione dei servizi sul territorio in modo semplice e guidato. In aggiunta, è disponibile una centrale telefonica attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fornire assistenza tempestiva in qualsiasi momento, anche al di fuori dell’orario lavorativo.

A chi è rivolto?

Il programma è rivolto a tutto il personale strutturato di Ateneo, con possibilità di estensione anche al nucleo familiare (coniuge, convivente more uxorio, figli/e, affiliati) ed ai genitori.

Le novità della versione 2.0

Le novità della versione 2.0

A partire da giugno 2025, il programma Polimi People Care evolve nella sua versione 2.0, arricchendosi di nuovi servizi pensati per rispondere in modo ancora più mirato alle esigenze di benessere psicofisico del personale.

Frutto di un’analisi approfondita dei bisogni della comunità di Ateneo, il piano si amplia in quattro ambiti chiave:

  1. Supporto alla genitorialità
    Servizi e consulenze dedicate ai genitori di figli da 0 a 19 anni, tra cui consulenze sul sonno, puericultura e pedagogia, sedute di logopedia e supporto all’orientamento scolastico.
  2. Caregiving
    Supporto concreto per chi si prende cura di familiari non autosufficienti, con prestazioni come terapia occupazionale, trasporto assistito e consulenze legali per la tutela giuridica.
  3. Benessere psicofisico e cura di sé
    Iniziative volte a promuovere la salute mentale e fisica, attraverso trattamenti osteopatici, sedute di psicoterapia, visite nutrizionali e altri percorsi personalizzati.
  4. Conciliazione vita-lavoro
    Soluzioni pensate per facilitare l’equilibrio tra vita professionale e privata, tra cui la ricerca di babysitter o operatori specializzati, e servizi di disbrigo pratiche.

Per accedere a questi nuovi servizi, ogni dipendente ha a disposizione un massimale annuo di 120 euro, interamente finanziato dall’Ateneo, senza franchigie né vincoli di destinazione.
In futuro, il nostro impegno sarà quello di rafforzare ulteriormente la rete di iniziative, per rispondere in modo sempre più preciso e puntuale ai bisogni delle nostre persone. Intendiamo farlo massimizzando le risorse disponibili, ampliando la gamma dei servizi offerti e adottando strumenti mirati di ascolto e monitoraggio delle esigenze della comunità.