Skip to main content Skip to page footer
Parasports For All: una giornata di sport per tutte e tutti

Grande partecipazione per l’evento del Politecnico dedicato all’inclusione e allo sport

LINK ALLE FOTO

 

Milano, 22 novembre 2025 – Questa mattina si è svolta la seconda edizione del Parasports for all, evento organizzato dal Politecnico di Milano e aperto a tutta la cittadinanza per promuovere il valore dell’inclusione attraverso il linguaggio universale dello sport. 

L’edizione 2025 si è svolta nel nuovo centro sportivo di Bovisa, i cui campi all’aperto sono stati inaugurati a inizio anno nel contesto del progetto di riqualificazione dell'area del Parco dei Gasometri.

Per l’occasione i campi di padel, basket, calcio a cinque e l’area calistenico hanno ospitato diverse associazioni dedicate ai parasport e agli sport adattati. Grazie alla presenza di figure specializzate, il pubblico si è messo alla prova a prescindere dalle proprie abilità fisiche sperimentando le discipline della scherma in carrozzina, scherma per ipovedenti, blind tennis, pallavolo, calistenico, calcio a cinque per ipovedenti, para ice hockey e handbike.

Parasports for all quest’anno ha inoltre ampliato i propri orizzonti, dedicando un appuntamento alle associazioni che si rivolgono alle persone con disabilità intellettive e relazionali. Lunedì 10 novembre si sono disputate infatti due partite: i giocatori della squadra di basket SocialOsa Overlimits e quelli della squadra di Volley Agrate hanno incontrato gli studenti delle rappresentative del Politecnico per una serata di sport e condivisione.

Testimonial d’eccezione del Parasports for all sono stati Gabriele Lanza, atleta della Nazionale italiana Para Ice Hockey e Ambassador per i giochi Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e Federico Andreoli, paraciclista che ha rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024, insignito recentemente del Collare d’Oro al merito sportivo e alumnus laureato in ingegneria energetica del Politecnico di Milano.

“Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 saranno certamente un fattore per far conoscere a ragazze e ragazzi di tutta Italia cosa sono gli sport paralimpici, ma è grazie a eventi come il Parasports for All, che creano un avvicinamento autentico tra giovani e sport paralimpico, che può nascere e rafforzarsi una cultura paralimpica più consapevole” ha commentato Gabriele Lanza.

Erano presenti all’evento il professor Pierangelo Metrangolo, Delegato della Rettrice per le Attività Sportive del Politecnico di Milano, Alceste Cavallini, delegato CIP per la provincia di Milano e Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani della Regione Lombardia.

“Parasports for All conferma che lo sport universitario può essere un motore di cambiamento reale, avvicinando studenti e cittadinanza a discipline che spesso restano ai margini - ha commentato Pierangelo Metrangolo - Il nuovo centro sportivo di Bovisa nasce con questo obiettivo: diventare un laboratorio di integrazione, dove la diversità è una risorsa. La collaborazione con le associazioni del territorio è essenziale per costruire una cultura sportiva più aperta e consapevole.”

Le associazioni e soggetti che hanno reso possibile l'evento sono: Accademia Scherma Milano SSD a RL, Carmine Consalvi, Polha Varese APD APS, Real Eyes Sport ASD.

Parasports for all 2025 è stato realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo, con il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano e del Comitato Italiano Paralimpico. È un’iniziativa inserita nell'ambito dell'Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026.

https://www.sport.polimi.it/eventi/parasports-for-all

 

 

Allegati