Attenzione: a partire dall’a.a. 2024/2025 è necessario il pagamento della I rata per poter accedere alla presentazione del piano degli studi.
Per presentare il Piano degli Studi, nel periodo indicato nella sezione "Scadenze", accedi ai Servizi Online e dalla sezione Dati di carriera > Piano di Studi – Presentazione.
Puoi compilare il Piano degli Studi selezionando gli insegnamenti proposti sulla base dell’offerta didattica del tuo Corso di Studi, inserendo corsi per un minimo di 30 CFU e un massimo di 80 CFU per anno.
È possibile presentare un Piano degli Studi che includa insegnamenti per meno di 30 CFU solo in situazioni specifiche come ad esempio: studenti in difetto di OFA; studenti prossimi alla conclusione degli studi; studenti che si immatricolano a un corso di Laurea Magistrale al secondo semestre (per quest’ultima categoria il limite minimo previsto è di 15 CFU).
Attenzione
- il numero dei CFU inseriti nel Piano degli Studi influirà sull'importo delle tasse universitarie
- se sei uno studente di un Corso di Laurea Triennale potrai inserire un numero massimo di 32 CFU in soprannumero nell'arco della durata del corso, compatibilmente con quanto indicato nei Regolamenti Didattici
- se sei uno studente di Laurea Magistrale non hai limiti di cfu inseribili in posizione di soprannumero
- se sei uno studente iscritto ai corsi di Laurea e di Laurea Magistrale delle Scuole di Ingegneria e della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni puoi effettuare delle modifiche facoltative al Piano degli Studi nel secondo semestre
Procedura Online per la presentazione del Piano degli Studi
Accedendo alla funzione specifica dei Servizi Online per la presentazione del Piano degli Studi (Servizi Online > Dati di carriera > Piano di studi - Presentazione) troverai varie schermate.
Avvisi e link utili
Nella prima schermata trovi un elenco di informazioni, tra cui:
- Calendario Accademico (dove sono indicate le date di presentazione del Piano e la modifica semestrale, se prevista);
- Comunicazioni di servizio relative al tuo percorso di studi;
- Comunicazioni della Scuola, che ti permettono un accesso diretto agli avvisi e ai Regolamenti Didattici della tua Scuola di appartenenza;
- Note sulla compilazione del Piano degli Studi (informazioni generali riassuntive sulla presentazione del Piano degli studi).
La tua iscrizione
Proseguendo nella navigazione potrai prendere visione dei dettagli della tua iscrizione e, se richiesto, scegliere il PSPA e/o la CLASSE DI LAUREA. In alcuni casi puo’ essere richiesta la definizione di un ordine di preferenza.
Il tuo piano
Proseguendo nella navigazione accederai alla home della presentazione dei piani, qui troverai dati diversi a seconda del tuo corso, ti basterà seguire i passi proposti fino al Riepilogo.
Alcuni dettagli sui dati che potresti vedere:
FREQUENZE ACQUISITE
- Insegnamenti sostenuti e convalidati: questa sezione elenca gli insegnamenti già presenti nel piano che risultano sostenuti o convalidati. Se lo desideri puoi confermare la situazione corrente o spostare la posizione dell’insegnamento da EFFETTIVO a SOPRANNUMERO, o viceversa.
- Autocertificazioni: questa sezione elenca gli insegnamenti già presenti nel piano per i quali risulta l’iscrizione all’appello di esame. Se sei certo di aver superato l’esame puoi autocertificarlo come sostenuto, in caso contrario è preferibile reinserirlo nel piano.
- Insegnamenti da sostenere: questa sezione elenca gli insegnamenti inseriti nelle precedenti compilazioni o derivati da valutazioni di carriera pregressa. Puoi apportare delle modifiche o confermare per andare avanti con la compilazione.
NUOVE FREQUENZE
- Insegnamenti effettivi: in questa sezione potrai inserire nel tuo Piano degli Studi gli insegnamenti necessari alla presentazione, che partecipano al computo dei crediti per conseguire il titolo di studio.
Per inserirli utilizza l’icona + accanto al titolo e seleziona il tipo di insegnamento:- Da offerta consigliata: insegnamenti previsti dal Regolamento del Corso di Laurea a cui sei iscritto.
- Autonomi: insegnamenti che nella maggior parte dei casi appartengono a Corsi di Laurea/PSPA differenti da quello a cui sei iscritto. L’inserimento nel Piano deve essere successivamente approvato dal Consiglio del Corso di Studi.
- Insegnamenti in soprannumero: insegnamenti che non concorrono al computo totale dei crediti utili per il conseguimento del titolo; il loro superamento è facoltativo e, pertanto, non contribuiscono al calcolo della media delle valutazioni. Contribuiscono, invece, al limite massimo di 80 CFU previsto per il Piano degli Studi annuale e rientrano nell'ammontare di CFU che determinano l’importo del contributo onnicomprensivo. Se superati vengono indicati nei certificati con esami che puoi richiedere.
Per inserire gli esami a piano utilizza l’icona + a fianco del titolo. Puoi sostenere gli esami in soprannumero fino al giorno prima dell'appello di laurea e non successivamente a tale data. Gli esami in soprannumero possono essere sostenuti nella prima sessione utile dopo l’immatricolazione alla Laurea Magistrale, qualora ne siano convalidate le frequenze. È possibile portare un esame da effettivo a soprannumero e viceversa, per insegnamenti che fanno parte di Piani degli Studi approvati in anni precedenti, nel rispetto dei vicoli previsti dal Regolamento Didattico, solo nella finestra di presentazione del Piano degli Studi all'inizio del primo semestre - e questo comporta che si debba prendere iscrizione al nuovo anno accademico.
Consulta il Regolamento Didattico del tuo corso di studi per verificare se esistono eventuali limiti per l'inserimento di specifici insegnamenti in soprannumero.
Non è garantito che esami superati come "in soprannumero" vengano riconosciuti in caso di successiva richiesta di ammissione a corsi di Laurea e Laurea Magistrale che comprendano quegli stessi esami nella relativa offerta didattica
Riepilogo e consegna del piano
Una volta terminata la compilazione del piano potrai accedere all’ultima sezione Concludi. Qui potrai ricontrollare quanto fatto in precedenza e concludere la compilazione. Potrai scegliere se:
- Lasciare aperta la modifica, se vorrai potrai rientrare in un secondo momento e modificare senza dover rifare tutto da capo. Il sistema consegnerà automaticamente il tuo piano alla scadenza
- Consegnare immediatamente per avviare subito l'approvazione. In questo caso, all’interno di questa finestra di presentazione, il piano non potrà più essere modificato.
Ricordati sempre di salvare e di stampare la ricevuta di conferma del Piano degli Studi.