Inaugurazione e Lectio di Dominique Perrault
Milano Arch Week
A inaugurare Milano Arch Week sarà l'architetto e urbanista Dominique Perrault, vincitore del Premio Mies van
der Rohe per la progettazione della Biblioteca nazionale di Francia.
Dominique Perrault è un architetto e urbanista francese di fama internazionale, salito alla ribalta nel 1989 con la creazione della Bibliothèque Nationale de France. Da allora, ha completato importanti progetti come il velodromo e la piscina olimpionica di Berlino, il Campus Center dell'Università femminile Ewha di Seul, l'ampliamento della Corte di giustizia dell'Unione europea a Lussemburgo e il tetto del tribunale Suzanne Lenglen a Parigi. Attualmente sta trasformando l'ex terminal aeroportuale di Les Invalides in un museo per la Fondazione Giacometti. Considerando l'architettura una disciplina profondamente legata all'urbanistica, Dominique Perrault ha lavorato alla visione futura dell'Île de la Cité a Parigi, ha progettato il Villaggio degli atleti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e sta attualmente sviluppando un importante centro di transito intermodale a Seul, chiamato Lightwalk. Insignito del Praemium Imperiale e professore onorario all'EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne), ha anche diretto la Biennale di Architettura e Urbanistica di Seul nel 2021. Dal 1989, ha lavorato a stretto contatto con l'architetto, designer e scenografa Gaëlle Lauriot-Prévost, coltivando un approccio architettonico attento a ogni scala, dall'urbano al dettaglio. Tra il 2025 e il 2030, diversi suoi progetti saranno completati in Europa e in Asia, in particolare a Madrid, Losanna, Vienna e Seul.
Iscrizioni
Data
Dal al18:00 - 20:00
Organizzatore
Politecnico di MilanoEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025