Sostenibilità. Il ruolo dei materiali nelle tecnologie aerospaziali e nelle energie rinnovabili
Convegni
La sostenibilità è oggi una delle principali sfide globali, e il ruolo dei materiali è sempre più centrale nello sviluppo di tecnologie capaci di rispondere a questa esigenza. In settori strategici come quello aerospaziale e delle energie rinnovabili, l’innovazione nei materiali non solo permette di migliorare le prestazioni, ma contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
Questo incontro si propone di esplorare, attraverso due contributi complementari, come la ricerca scientifica e tecnologica stia affrontando questa sfida. I seminari proposti offrono infatti una panoramica sul potenziale trasformativo dei materiali avanzati nel guidare la transizione verso un futuro tecnologico più sostenibile, efficiente e responsabile.
Relatori:
- Antonio Mattia Grande, DAER, Politecnico di Milano
- Alessandro Croce, DAER, Politecnico di Milano
1. Autoriparazione e sostenibilità: nuove prospettive per i materiali aerospaziali
Antonio Mattia Grande
La transizione verso un settore aerospaziale più sostenibile richiede lo sviluppo di strategie per la riduzione dell’impatto ambientale e il prolungamento della vita utile delle strutture. In questa prospettiva, i materiali autoriparanti rappresentano una frontiera tecnologica di particolare rilevanza, essendo in grado di mitigare l’accumulo di danni microstrutturali e di preservare le prestazioni meccaniche e funzionali nel lungo periodo. Attraverso meccanismi di riparazione intrinseci o estrinseci, i materiali autoriparanti offrono la possibilità di limitare gli interventi di manutenzione, ridurre la sostituzione di componenti e contenere la produzione di rifiuti, con conseguente diminuzione dell’impronta energetica e ambientale complessiva. La loro applicazione in ambito aerospaziale richiede tuttavia di superare alcune limitazioni, legate principalmente alla necessità di garantire un’efficienza autoriparante in tutte le condizioni operative tipiche del settore aerospaziale. La ricerca si sta quindi concentrando sull’integrazione di approcci sperimentali avanzati e modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, finalizzati ad accelerare l’identificazione e l’ottimizzazione di materiali resilienti, durevoli e intrinsecamente sostenibili per le missioni aeronautiche e spaziali del futuro.
2. La sostenibilità nelle energie rinnovabili: nuovi materiali e tecnologie rivoluzionarie
Alessandro Croce
La transizione energetica richiede soluzioni che combinino efficienza, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Nelle turbine eoliche di prossima generazione, i materiali innovativi e riciclabili offrono nuove opportunità per aumentare la durata dei componenti e facilitarne il fine vita, riducendo gli scarti e favorendo l’economia circolare. Parallelamente, emergono tecnologie alternative come l’energia eolica aviotrasportata, in grado di produrre energia rinnovabile con un uso significativamente minore di materiali, ampliando le possibilità di integrazione nelle reti energetiche future. Questa presentazione esplora le sfide tecnologiche e l’evoluzione verso soluzioni eoliche più leggere, flessibili e a basso impatto.
Data
18:00
Organizzatore
Politecnico di MilanoEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
08
ottobre 2025
Sostenibilità. Il ruolo dei materiali nelle tecnologie aerospaziali e nelle energie rinnovabili
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025