Giornate Fai d’autunno 2025
L’Architettura contemporanea e le trasformazioni urbane sono il fil rouge che accompagna le aperture del Politecnico di Milano in occasione delle Giornate FAI d’autunno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tre luoghi dell’Ateneo apriranno le loro porte ai visitatori.
A Milano, oltre al campus Bonardi con gli edifici La Nave e Trifoglio progettati da Gio Ponti, si avrà la possibilità di visitare la Fondazione Renzo Piano inaugurata nel 2022.
Uno spazio che ospita una biblioteca, il fondo archivistico “Archivio Renzo Piano 1964–1977” e ambienti flessibili dedicati a laboratori, studio, incontri e lezioni.
Per la prima volta saranno poi aperti anche i Poli territoriali di Cremona e di Lecco.
A Cremona, a seguito della conclusione dell'imponente cantiere di restauro, finanziato dalla Fondazione Giovanni Arvedi in collaborazione con il Politecnico di Milano, sarà possibile accedere in via esclusiva al complesso, agli ambienti dell'antico monastero, agli uffici militari e ai nuovi corpi di fabbrica destinati ad aule didattiche. L'occasione sarà propizia anche per conoscere e visitare i luoghi in cui si svolge la ricerca nei campi della "Music and Acoustic Engineering" (ingegneria acustica e musicale) e dell' "Agricultural Engineering" (ingegneria dell'agricoltura).
A Lecco invece si avrà l’opportunità di visitare il Laboratorio Nervi che si trova in prossimità del centro città all'interno della sede territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
Nato dalla collaborazione tra la Pier Luigi Nervi Project (organizzazione no-profit, creata a Bruxelles nel 2008 da Marco, uno dei nipoti di Pier Luigi Nervi) e il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e inaugurato il 7 aprile 2022, il Laboratorio è uno spazio polifunzionale per lo studio, la ricerca e la cultura aperto alla cittadinanza. Al suo interno ospita l'esposizione permanente “Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida” e mostre temporanee dedicate alle opere di Nervi.