Skip to main content Skip to page footer

Milano Arch Week 2025

Inequalities and Architecture - 7ª edizione

Quando
Dal al

Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025 torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. La manifestazione è curata da Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano. 

La settima edizione di Milano Arch Week, intitolata Inequalities and Architecture, viene organizzata in chiusura della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (fino al 9 novembre 2025) e si propone di ampliare e approfondire i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. In continuità con le riflessioni avviate nel corso della scorsa edizione, dedicata al tema delle periferie e ampiamente diffusa sul territorio, Milano Arch Week 2025 si interrogherà sul ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di diseguaglianze presenti nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee.

Per riflettere su questi temi sono stati invitati architetti e designer internazionali, studi e professionisti emergenti, urbanisti e artisti.
In particolare fra gli ospiti di questa edizione, invitati a tenere una lecture al Politecnico di Milano:

  • Dominique Perrault (27 ottobre, ore 18.30, Politecnico di Milano), architetto e urbanista, vincitore del Premio Mies van der Rohe per la progettazione della Biblioteca nazionale di Francia, che inaugurerà la manifestazione con una lecture al Politecnico di Milano
  • Deacon Marvel (28 ottobre, ore 17.30, Politecnico di Milano) del Buckminster Fuller Institute
  • Didier Faustino (28 ottobre, ore 18.30, Politecnico di Milano), architetto fondatore del Bureau des Mésarchitectures, che nel suo lavoro esplora la relazione tra corpo e spazio attraverso opere in equilibrio tra arte e architettura
  • Carlo Ratti (29 ottobre, ore 18.30, Politecnico di Milano), architetto e ingegnere, direttore del Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology, curatore della 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

 Dal 30 ottobre al 2 novembre gli eventi si spostano in Triennale Milano

Data

Data
Dal al

Eventi in programma

Milano Arch Week

27 ottobre 2025

Inaugurazione e Lectio di Dominique Perrault
A inaugurare Milano Arch Week sarà l'architetto e urbanista Dominique Perrault, vincitore del Premio Mies van der Rohe per la progettazione della…
Milano Arch Week

28 ottobre 2025

Lecture di Didier Faustino

Body, restraints and movements

Milano Arch Week

29 ottobre 2025

Lecture di Carlo Ratti
Carlo Ratti è uno scienziato, designer e intellettuale che lavora sul futuro delle città e dell’ambiente costruito. Nella top ten degli studiosi nel…