Camminare su un filo di seta - I formaggi a latte crudo in cucina – valorizzare gli alimenti attraverso la ristorazione
Origine del progetto
Il progetto “I formaggi a latte crudo in cucina – valorizzare gli alimenti attraverso la ristorazione” nasce dalla collaborazione tra MILK ETS e Slow Food Cremonese, con il supporto tecnico di ONAF e il coinvolgimento degli studenti degli istituti alberghieri di Cremona.
L’iniziativa si inserisce nella rassegna culturale Camminare su un filo di seta, promossa dal Politecnico di Milano e patrocinata dal Comune di Cremona, e ha come obiettivo principale la valorizzazione dei formaggi a latte crudo, con particolare attenzione al Grana Padano e ai Presìdi Slow Food, eccellenze del patrimonio agroalimentare nazionale e locale.
Il progetto si propone di offrire agli studenti un percorso formativo e culturale che coniughi teoria, pratica e creatività, favorendo lo sviluppo di competenze professionali e una maggiore consapevolezza sul valore delle materie prime di qualità.
Il convegno inaugurale segna l’avvio ufficiale del progetto e vedrà la partecipazione degli studenti del quarto anno degli indirizzi alberghieri, dei loro docenti e della cittadinanza.
Durante la serata sarà presentato il percorso che si svilupperà nei mesi successivi, con l’intervento del prof. Giampaolo Gaiarin, dedicato all’approfondimento scientifico e culturale sui formaggi a latte crudo. La moderazione sarà affidata al prof. Natan Somenzi, presidente di MILK ETS.
Partner e partecipazioni
Saranno presenti i rappresentanti di alcune aziende storiche del settore lattiero-caseario, sponsor e partner tecnici del progetto, insieme ad altri esperti e produttori locali.
Il convegno rappresenta così un momento di dialogo e confronto tra studenti, istituzioni scolastiche, associazioni e aziende del territorio, nonché l’inizio di un percorso condiviso che unisce educazione, cultura gastronomica e promozione delle eccellenze locali.
Il relatore
Prof. Giampaolo Gaiarin
Nato nel 1960 a Schaffhausen, in Svizzera, ha iniziato la sua carriera come casaro per poi dedicarsiall’insegnamento e alla formazione. È un docente e divulgatore che unisce rigore scientifico ed esperienza diretta, mantenendo sempre un forte legame con chi fa della caseificazione una passione di vita.
Convinto sostenitore del valore dei formaggi a latte crudo, considera questa pratica la forma più autentica e rispettosa della tradizione casearia, capace di restituire aromi e identità unici, diversi da quelli dei prodotti industriali. Attento alla biodiversità animale e agricola, promuove la salvaguardia delle razze bovine da latte e il loro legame con i territori di origine.
Ha collaborato a numerosi Presìdi Slow Food, tra cui il Puzzone di Moena, il Vezzena e il “Verde di Tcherni Vit” in Bulgaria, contribuendo alla loro valorizzazione e diffusione.
Il moderatore
Prof. Natan Somenzi
Nato a Cremona nel 1997, si è diplomato all’Istituto Tecnico Agrario “Stanga” come Perito Agrario. Dopo un’esperienza di sei anni come docente di laboratorio caseario presso la Scuola Casearia di Pandino, attualmente insegna all’Istituto Agrario “Cantoni” di Treviglio.
Accanto all’attività didattica è impegnato nel Terzo Settore, promuovendo progetti culturali, educativi e sociali legati al mondo agroalimentare. È presidente di MILK ETS, associazione che valorizza la cultura del latte e della sostenibilità. Appassionato di formaggi, è assaggiatore ONAF di primo livello e collabora attivamente con realtà associative e produttive del territorio.
MILK ETS
Associazione di Terzo Settore nata per promuovere la cultura del latte e dei suoi derivati, favorendo progetti educativi, culturali e sociali. MILK ETS lavora con scuole, enti pubblici e realtà associative per diffondere conoscenze sulla sostenibilità agroalimentare, sostenere le comunità locali e valorizzare il patrimonio lattiero-caseario italiano.
ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi
Fondata nel 1989, ONAF è un’associazione che promuove la cultura del formaggio e forma assaggiatori qualificati. Riconosciuta a livello nazionale e internazionale, organizza corsi, eventi e momenti di divulgazione per diffondere la conoscenza delle produzioni casearie, valorizzare i formaggi tradizionali e tutelare le produzioni a latte crudo e di qualità.
Per informazioni:
www.polo-cremona.polimi.it
Data
20:45
Luogo
Cinema Filo—Piazza Filodrammatici, 4 CremonaOrganizzatore
Politecnico di Milano-
Locandina
1 MB
Eventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
08
ottobre 2025
Sostenibilità. Il ruolo dei materiali nelle tecnologie aerospaziali e nelle energie rinnovabili
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
20
ottobre 2025
Camminare su un filo di seta - I formaggi a latte crudo in cucina – valorizzare gli alimenti attraverso la ristorazione
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025