Giornate Fai d’autunno 2025
Giornate FAI
L’Architettura contemporanea e le trasformazioni urbane sono il fil rouge che accompagna le aperture del Politecnico di Milano in occasione delle Giornate FAI d’autunno.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tre luoghi dell’Ateneo apriranno le loro porte ai visitatori.
A Milano, oltre al campus Bonardi con gli edifici La Nave e Trifoglio progettati da Gio Ponti, si avrà la possibilità di visitare la Fondazione Renzo Piano inaugurata nel 2022.
Uno spazio che ospita una biblioteca, il fondo archivistico “Archivio Renzo Piano 1964–1977” e ambienti flessibili dedicati a laboratori, studio, incontri e lezioni.
Per la prima volta saranno poi aperti anche i Poli territoriali di Cremona e di Lecco.
A Cremona, a seguito della conclusione dell'imponente cantiere di restauro, finanziato dalla Fondazione Giovanni Arvedi in collaborazione con il Politecnico di Milano, sarà possibile accedere in via esclusiva al complesso, agli ambienti dell'antico monastero, agli uffici militari e ai nuovi corpi di fabbrica destinati ad aule didattiche. L'occasione sarà propizia anche per conoscere e visitare i luoghi in cui si svolge la ricerca nei campi della "Music and Acoustic Engineering" (ingegneria acustica e musicale) e dell' "Agricultural Engineering" (ingegneria dell'agricoltura).
A Lecco invece si avrà l’opportunità di visitare il Laboratorio Nervi che si trova in prossimità del centro città all'interno della sede territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
Nato dalla collaborazione tra la Pier Luigi Nervi Project (organizzazione no-profit, creata a Bruxelles nel 2008 da Marco, uno dei nipoti di Pier Luigi Nervi) e il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e inaugurato il 7 aprile 2022, il Laboratorio è uno spazio polifunzionale per lo studio, la ricerca e la cultura aperto alla cittadinanza. Al suo interno ospita l'esposizione permanente “Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida” e mostre temporanee dedicate alle opere di Nervi.
Data
DataLuogo
Campus Leonardo, Campus Lecco, Campus CremonaEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
08
ottobre 2025
Sostenibilità. Il ruolo dei materiali nelle tecnologie aerospaziali e nelle energie rinnovabili
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025