Visite guidate del FAI al Campus Leonardo e alla Fondazione Renzo Piano
Giornate FAI Itinerari
Visitare il Politecnico significa non soltanto scoprire una delle realtà più prestigiose in Italia sul piano della formazione universitaria, ma anche compiere un excursus nella storia dell’architettura milanese a partire dagli anni Venti del Novecento, quando il Campus Leonardo fu fondato. Oltre la via Bonardi si estende l'ampliamento del Campus, sviluppatosi a partire dal secondo dopoguerra. Comprende edifici realizzati durante la presidenza di Piero Portaluppi con il primo nucleo della Facoltà di Architettura, gli edifici progettati sotto la guida di Gio Ponti, come i celebri “Trifoglio” e “Nave”, passando per il completamento della Scuola di Architettura Urbanistica di Vittoriano Viganò, fino ad arrivare alle ultime trasformazioni coordinate da Renzo Piano. La Fondazione Renzo Piano ha inaugurato nel 2022 una nuova sede nel cuore del Campus Leonardo, al primo piano dell’edificio “Nave”: un centro di documentazione, ricerca e incontro. Lo spazio ospita una biblioteca, il fondo archivistico “Archivio Renzo Piano 1964–1977” e ambienti flessibili dedicati a laboratori, studio, incontri e lezioni. Nata per avvicinare in maniera diretta i giovani all’esperienza di oltre sessant’anni di “fare architettura” di Renzo Piano e dei suoi collaboratori, la Fondazione custodisce e mette a disposizione del pubblico gran parte dei progetti e dei modelli dell’architetto.
Sarà inoltre possibile vedere la riproduzione del quadro di Guernica di Pablo Picasso nella Biblioteca centrale e il quadro di Giorgio De Chirico “Ettore e Andromaca” custodito all’interno della Biblioteca, entrambe le opere incentrate sul tema della guerra.
Orari 10-18, ultimo ingresso ore 17.30
Ingresso libero su turni
Ogni 15 minuti massimo 20 visitatori per gruppo





Data
Dal al10:00 - 18:00
Luogo
Campus Leonardo e Fondazione PianoOrganizzatore
Politecnico di Milano e FAIEventi
10 →
settembre
12
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
08
ottobre 2025
Sostenibilità. Il ruolo dei materiali nelle tecnologie aerospaziali e nelle energie rinnovabili
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025